Navigando su internet e sfogliando un libro (prestatomi dalla mamma di una mia amica, che ringrazio ancora!) sull’aloe e le sue proprietà ho deciso che avrei dedicato un post a questa pianta molto particolare! L’aloe ormai sta entrando nel linguaggio comune perchè campeggia sulle etichette di molte delle più vendute marche di prodotti cosmetici di supermercato e non.
Ma cos’è davvero l’aloe? Quali benefici ha per il nostro corpo? Semplice scelta di marketing o realtà?
Iniziamo con il dire che l’aloe è una pianta di origine africana che appartiene alla famiglia delle liliacee, la stessa a cui appartengono l’aglio e la cipolla per capirci! 😀 La caratteristica principale di questa pianta è di avere le foglie spinose e carnose, costituite al loro interno da un gel trasparente denso che ha delle proprietà sorprendenti!
Esistono vari tipi di aloe, tra le specie più comuni ricordiamo:
♣ l’aloe barbadensis o semplicemente chiamata aloe vera;
♣ l’aloe arborescens;
♣ l’aloe chinensis;
♣ l’aloe variegata.
L’aloe barbadensis o aloe vera ha delle foglie più grandi rispetto all’aloe arborescens, invece le foglie dell’aloe chinensis sono meno screziate rispetto a quelle dell’aloe variegata. Ecco alcuni esempi delle diverse specie, curate gelosamente dalla mia mamma nel nostro giardino:
Nella foto: aloe chinensis
In foto: aloe arborescens
Le proprietà dell’aloe sono diverse e molteplici.
Proprietà terapeutiche
Il succo di aloe vera, se assunto per via interna, riesce a depurare l’organismo dalle tossine esogene (=provenienti dall’esterno) ed endogene (=prodotte dalle nostre cellule). L’aloe è, inoltre, utile al sistema digestivo e agli organi come il fegato, i reni e il pancreas e stimola il sistema immunitario. Ristruttura, rigenera e rivitalizza il midollo osseo, stimola la produzione di endorfine, esercita un’azione antidolorifica ed analgesica e tonifica i capillari sanguigni. Può, infine, essere un supporto alle cure con farmaci di pazienti affetti da tumori.
Proprietà cosmetiche
Il gel d’aloe vera ha capacità lenitiva sul prurito, rinfrescante e antinfiammatoria, è infatti utile sulle piccole scottature. È ideale per la pelle secca e sensibile, per il trattamento della psoriasi, dell’acne e delle dermatiti ed è un antiossidante poichè stimola la produzione di collagene. Ha effetto cicatrizzante su piccole ferite, aiuta a diminuire la perdita di capelli ed è un valido aiuto contro la forfora.
L’aloe può essere utilizzata come maschera per il viso in caso di pelle arrossata, per le mani screpolate, insieme alla crema viso quotidiana, come contorno occhi, crema corpo, gel per capelli e impacco pre-shampoo. Adatta per le punture d’insetti e dopo la rasatura e la depilazione. Infine riesce a far scomparire più rapidamente i brufoletti, se applicato costantemente.
Effetti collaterali
L’utilizzo del succo di aloe in alcuni casi può portare anche degli effetti collaterali. Se viene assunto in dosi eccessive può portare ad esempio a disidratazione, crampi intestinali e crampi allo stomaco, non deve essere assunto dai bambini e da donne in gravidanza e allattamento e durante il ciclo mestruale. È sempre importante consultare un medico prima di assumere l’aloe vera in quanto non deve interagire con alcuni farmaci in modo da evitare spiacevoli risvolti.
Un po’ di storia
L’aloe vera è una pianta antichissima che veniva usata già dagli Egizi e dalla celebre Cleopatra per la bellezza del proprio fisico e Alessandro il Grande la coltivava nei carri, per portarla sempre fresca, durante le battaglie, per guarire le ferite dei soldati.
Dove trovarla?
Se abitate in un luogo molto soleggiato potete provare ad acquistare la pianta e beneficiare delle sue proprietà direttamente sul vostro balcone! Se invece volete acquistare il gel d’aloe già pronto potete trovarla in tutti i supermercati ben forniti. L’unica accortezza da avere è di controllare l’inci che dovrà contenere pochi ingredienti e se possibile di origine biologica. Di solito gli ingredienti che accompagnano il gel d’aloe sono il sorbato di potassio (potassium sorbate) e l’acido citrico (citric acid). Il prodotto, se possibile, non deve contenere profumazioni e conservanti allergizzanti come, ad esempio, i parabeni. Io ho trovato queste due valide alternative Gel Lenitivo eco biologico della Omia Laboratoires e Extra Aloe dermo-gel 98% dell’Equilibra:
E con questo è tutto! Spero che questo articolo vi sia piaciuto e soprattutto vi sia stato utile!
Al prossimo post!
Serena
DISCLAIMER: Le recensioni sono oneste al 100%, tutti i prodotti recensiti e presentati sono stati acquistati da me e le opinioni sono derivanti esclusivamente dalla mia personale esperienza. La grafica, le foto ed i contenuti, ove non diversamente specificato, sono state scattate da me e appartengono a Serena Venditti.