Capelli sani e belli con l’Olio di Amla!

Oggi vi parlo di un olio non molto diffuso in occidente ma molto particolare per le sue innumerevoli proprietà: l’Olio di Amla.

Frutto della pianta di Amla

L’Olio di Amla è uno dei più antichi rimedi naturali per la cura dei capelli e viene raccomandato dall’Ayurveda, un’antica medicina nata e diffusa in India.

È di colore scuro e ha un particolare odore che non a tutti può piacere ma che personalmente ho imparato ad “apprezzare” e sono sicura che lo apprezzerete anche voi dopo aver letto tutte le sue sorprendenti proprietà 🙂

 

 

 

Proprietà

Henna, Neem, Brahmi e altre erbe speciali fanno si che l’olio di Amla abbia tantissime proprietà per la cura dei capelli:

  • è fonte di Vitamina C per nutrire e rafforzare le radici dei capelli;
  • è un buon rimedio contro la forfora;
  • previene la caduta dei capelli;
  • è un’ottima difesa contro l’ingrigimento dei capelli;
  • aiuta la crescita dei capelli;
  • ringiovanisce i capelli danneggiati;
  • previene le doppie punte;
  • dona lucentezza, volume e morbidezza al fusto dei capelli;
  • stimola i follicoli piliferi, strutture particolari della pelle che producono le cellule che andranno a costituire il capello.

Modi d’uso

Si applica sul cuoio capelluto e su tutta la lunghezza dopo aver inumidito i capelli e si massaggia molto delicatamente la cute con movimenti circolari per far assorbire l’olio gradualmente. Lasciar agire almeno un’ora e procedere normalmente con lo shampoo.

Consigli d’uso

L’Olio di Amla è consigliato soprattutto a chi ha una chioma scura. L’uso prolungato sui capelli chiari potrebbe scurirli leggermente, mentre su quelli scuri l’effetto non si nota particolarmente.

La mia esperienza

Ho acquistato online l’Olio di Amla per pura curiosità leggendo qua e là sul web. Inizialmente, però, dopo le prime applicazioni, ho notato che i miei capelli si erano parecchio appesantiti, forse per l’errato dosaggio, e i ricci non erano più voluminosi come prima. L’ho accantonato per qualche mese e da diverse settimane ho deciso di ridargli una seconda opportunità. Da quando ho iniziato di nuovo ad usarlo mi sono accorta che i miei capelli hanno reagito diversamente, complice anche la minore quantità utilizzata ad ogni impacco. Ultimamente ho aggiunto all’Olio di Amla anche l’olio di cocco creando un impacco super nutriente per i miei capelli tendenti al crespo. È un impacco che ho provato per caso e devo dire che funziona alla grande! Ho visto migliorare i miei capelli ad ogni impacco, più forti e più voluminosi. Sembra, inoltre, che stiano crescendo più in fretta (ma non so se sia solo una mia suggestione 😀 ). Io ho acquistato online l’Olio di Amla della Khadi che vedete in foto qui di fianco e lo sto adorando e credo che continuerò ad usarlo sui capelli nei miei “esperimenti” settimanali 🙂 Vi terrò aggiornati!

Al prossimo post!
Serena

DISCLAIMER: Le recensioni sono oneste al 100%, tutti i prodotti recensiti e presentati sono stati acquistati da me e le opinioni sono derivanti esclusivamente dalla mia personale esperienza. La grafica, le foto ed i contenuti, ove non diversamente specificato, sono state scattate da me e appartengono a Serena Venditti.